Home


☺ Liquidazione Ferie maturate e non godute Supplenti ed Eredi dei dipendenti deceduti in attività di servizio.


Info file Determine – nuovo codice appalti 01-07-2023


File excel PNRR Piano finanziario (v. 1.2) – NA    (23/04/2023)

Pagina PNRR aggiornata con file Word modulistica

Faq n. 11 del 20 febbraio 2023:

11. Gli incarichi relativi al DS e al DSGA devono essere oggetto di apposito avviso?
Gli incarichi attribuiti al Dirigente Scolastico e al DSGA, in ragione del loro specifico ruolo, non necessitano di procedure di selezione, ma devono essere conferiti e autorizzati nel rispetto di quanto previsto dall’articolo 53 del D.lgs. n. 165 del 2001.


File Determine (non è solo utile per produrre le determine, ma è per altro ….. vedi maggior info)


☺ Gestione Fondo per il miglioramento dell’offerta Formativa (M.O.F.)    (vedi tutorial)

L’intesa, la relazione del DS, la relazione del DSGA e il verbale Athena, sono stati aggiornati con il nuovo verbale per la certificazione di compatibilità finanziaria dell’ipotesi di contratto integrativo 2022/2023 del 20/10/2022.

Per il calcolo dell’indennità di direzione al DSGA Facente Funzione, parte fissa, il file MOF 2022/23 è aggiornato con l’Ipotesi CCNL “Istruzione e Ricerca” trattamento economico 2019 – 2021 dell’11 novembre 2022.

Tutorial file MOF


Guida Split payment (scissione dei pagamenti) fino al 30 giugno 2023 ?????????


Variazione al Programma Annuale: Variazione con delibera del CDI e Variazione su Entrate finalizzate.


https://www.facebook.com/NinaKraviz/videos/318925499301770

67 risposte a Home

  1. Ilenia dice:

    Salve, volevo sapere come avviene la nomina dei componenti OIV nelle scuole. Grazie mille

  2. Salve abbiamo in dotazione il file determine 2023 all’I.o. Borrelli di Santa Severina kric825009, vorrei sapere se alla luce dell’entrata in vigore del nuovo codice degli appalti va modificata la determina grazie

  3. Maria Lucia De Masi dice:

    iscrizione newsletter

  4. Anonimo dice:

    Buongiorno,
    il file excel “piano finanziario” che secondo me è costruito molto bene è utilizzabile e divulgabile ad Istituti scolastici?

    Maurizio

  5. Giovanni dice:

    Quesito: quali ritenute a carico dipendente e a carico stato debbano essere applicate sul pagamento di un compenso accessorio relativo all’a.s. 2019/2020 da corrispondere a personale in quiescenza dal 01/09/2022 Nello specifico è corretto applicare ritenute inpdap e fondo credito a carico dipendente e inpdap e irap a carico stato? Quale è l’aliquota irpef da applicare?
    .

  6. Mario Fernando LORENTI dice:

    Ciao Nicola, a proposito delle “Nuove funzionalità per la gestione della contrattazione integrativa d’istituto” comunicatoci dal Ministero, il tuo file MOF ci può agevolare nella compilazione sulla piattaforma ? e in che modo? Grazie.

  7. Marcello Runco dice:

    Orario personale ATA con settimana corta: come si gestiscono i festivi di sabato 25 dicembre e 1 gennaio

  8. mariangela dice:

    ok, perfetto, adesso mi è chiaro!grazie mille dell’attenzione.

  9. mariangela dice:

    Grazie mille, ho letto la comunicazione, ma non mi è chiaro il calcolo riportato in esempio.Fa riferimento ad una supplenza di 3 giorni su 30.Inoltre è riportato un calcolo riferito ai giorni effettivamente lavorati nel mese.Nel mio caso essendo l’orario settimanale distribuito su 4 giorni alla settimana sarebbero 16/18 giorni al mese.Quindi secondo il calcolo riportato nella nota sarebbe 250(importo tabellare spettante)/30×18(giorni effettivamente lavorati)= 150 che non è la metà dell’importo tabellare 250.

  10. mariangela dice:

    Buongiorno
    Sono una docente precaria scuola secondaria.Volevo chiedere un’informazione sugli ANF spettanti, relativi ad un contratto fino al termine delle lezioni su spezzone orario 9 ore.L’importo spetta per intero in base alla tabella INPS ed al reddito del nucleo familiare o va rapportato al numero di ore di contratto? La segreteria mi ha comunicato che ha inviato la richiesta a Noipa inserendo l’importo previsto in tabella dimezzato, in quanto ritengono che vada rapportato al numero di ore di contratto. Grazie mille se vorrà rispondermi, in quanto sino ad ora ho ricevuto risposte contrastanti. Cordiali saluti

    • Valery dice:

      Confermo, funziona proprio così, lo chiarisce molto bene la comunicazione MIUR prot. 10187 del 13/07/2016

    • Valery dice:

      Confermo, funziona proprio così, lo chiarisce molto bene la comunicazione MIUR prot. 10187 del 13/07/2016, allego link:

      file:///C:/Users/101886~1.ITS/AppData/Local/Temp/prot10187-1.pdf

    • Valery dice:

      Confermo, funziona proprio così, lo chiarisce molto bene la comunicazione MIUR prot. 10187 del 13/07/2016, allego link:

      https://www.miur.gov.it/web/guest/-/chiarimenti-per-l-attribuzione-dell-assegno-al-nucleo-familiare-13-luglio-

    • mariangela dice:

      Grazie mille, ho letto la comunicazione, ma non mi è chiaro il calcolo riportato in esempio.Fa riferimento ad una supplenza di 3 giorni su 30.Inoltre è riportato un calcolo riferito ai giorni effettivamente lavorati nel mese.Nel mio caso essendo l’orario settimanale distribuito su 4 giorni alla settimana sarebbero 16/18 giorni al mese.Quindi secondo il calcolo riportato nella nota sarebbe 250(importo tabellare spettante)/30×18(giorni effettivamente lavorati)= 150 che non è la metà dell’importo tabellare 250.Il conteggio riportato sotto, sempre nell’esempio della nota MIUR, relativo all’importo orario non l’ho capito.

    • Valery dice:

      In effetti l’esempio riportato sulla nota MIUR è un po’ fuorviante, comunque consideri che gli stipendi nella scuola sono calcolati su 30 giorni, se lei lavora tutto il mese percepirà uno stipendio pari a 30 gg. (che sia un mese da 28 o 31 giorni), non consideri i giorni di effettiva presenza (che si considerano in altri casi) nè tantomeno l’importo orario (poichè le ore effettivamente lavorate ogni mese infatti cambiano, ma lo stipendio rimane lo stesso).
      Detto ciò, non si fa altro che rapportare l’assegno mensile alle ore settimanali da contratto, nel suo caso, partendo da un importo ANF tabellare di 250 corrispondente a 30 giorni a 18 ore settimanali, il conteggio sarà: € 250/18ore*9ore = €125.
      L’assegno mensile che le spetta è di 125 euro, la sua segreteria ha agito correttamente.

  11. Filomena dice:

    Buongiorno, sono un dsga e vorrei sapere se facendo ora domanda come lavoratore fragile, per patologie oncologiche, il periodo da considerare e’ fino al 30.04.21 o fino al 28.02.21.Grazie

  12. Jack dice:

    Questa è davvero una grande notizia e sto consigliando a tutti coloro che hanno bisogno di un prestito reale di fare domanda tramite queste email (christywalton355@gmail.com) o whatsapp: +12522852093, sono felice ora che ho ottenuto il prestito che ho richiesto

  13. Mara marini dice:

    Gentile dott. Arena lei sa qualcosa di eventuale proroga del P.A. 2020?…..sarebbe auspicabile in una situazione emergenziale come quella attuale.
    Grazie per l’attenzione

  14. viviana dice:

    Buonasera dott. Arena,
    mi sembra di aver capito che dal 1 gennaio 2020 non va più compilato il mod. UNIEMENS se non per i supplenti brevi. Il mod. DM10 va compilato per un supplente annuale che ha ricevuto un incarico come esperto? Se si, potrebbe spiegarmi come compilarlo e come e dove trasmetterlo?
    La ringrazio infinitamente.
    viviana

  15. TINA dice:

    Gent.mo Nicola Arena, le scrivo per la prima volta anche se, come tanti, in più occasioni, sono stata supportata dalla sua competenza ed ho attinto dal suo sito normative, notizie, consigli, prodigati con grande professionalità. Le chiedo cortesemente un parere sul seguente quesito: A causa dell’assenza di un insegnante di scuola secondaria di I grado, in fase di scrutini ed esami, abbiamo dovuto nominare un supplente dalle graduatorie di istituto (non c’era la possibilità di sostituirlo con insegnanti interni). I contratti, come da normativa, sono stati fatti per i giorni strettamente necessari e di effettivo impegno. Il dubbio nasce sul numero di ore da indicare sul contratto. Va fatto in base all’orario di cattedra della docente titolare (18 ore)? E’ importante stabilire questo per gli effetti che avranno i successivi contratti di indennità di maternità fuori nomina ai quali ha diritto la stessa supplente in gravi complicanze della gestazione. La ringrazio cordialmente. Tina

    • Nicola Arena dice:

      Carissima Tina, ti ringrazio.
      A mio avviso, il contratto del supplente deve avere le stesse ore settimanali del titolare, quindi ore 18/18mi.
      Ti saluto

  16. ida Noero dice:

    Buongiorno, io sono un docente di scuola sec. di II grado. L’anno scorso ho fatto anche un PON come esperto esterno in una scuola sec. di I grado. Sapreste dirmi chi doveva fare e dove posso trovare il CU riferito al progetto PoN per la dichiarazione dei redditi. grazie

    • Nicola Arena dice:

      Cara Ida,
      la scuola che ti ha liquidato il compenso avrà sicuramente inviato i dati al sistema NoiPA che rilascerà la Certificazione Unica comprenisva degli importi che hai percepito in qualità di esperta esterna PON.

  17. Marica dice:

    Buongiorno Dott. Arena,
    intanto grazie, perchè in questo mio primo anno da DSGA il suo sito si è dimostrato sempre una grande risorsa.
    Le/Vi scrivo perchè mi trovo in difficoltà con una CU 2020: dopo aver effettuato l’invio, mi sono accorta di aver fatto degli errori; vorrei quindi fare una CU di annullamento ma il programma mi chiede di identificare la CU che voglio annullare con due “codici” diversi: il primo, se non sbaglio, dovrebbe essere il numero di protocollo dell’invio ( a 17 cifre) mentre il secondo che il programma chiama “progressivo singola CU” non riesco a trovarlo da nessuna parte. Potreste aiutarmi?
    Grazie

  18. Salve Nicola Arena qui in Calabria dal 2020 è aumentata l’Irap di 0,15 per uyn totale di 8,65% pertanto il files per i Pon già compilati per 2020 non sono adeguati alla percentuale prevista. Puoi inviarmi una indicazione sulla soluzione eo password in modo da adeguare tutti i calcoli già fatti per i moduli?
    Tani Elisabetta (IISS Diamante + Liceo Sc.Scalea)

  19. Buongiorno Sig. Arena
    avendo bisogno di aggiungere nei preamboli del “File Determine 2020” le seguenti voci:
    – Visto l’art. 1 Comma 583 della legge del 27 dicembre 2019, n. 160 concernente “Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2020 e bilancio pluriennale per il triennio 2020-2022” il quale prevede che “Fermo restando quanto previsto dall’articolo 1, commi 449 e 450, della legge 27 dicembre 2006, n. 296, le amministrazioni statali centrali e periferiche, ivi compresi gli istituti e le scuole di ogni ordine e grado, le istituzioni educative e le istituzioni universitarie nonchè gli enti nazionali di previdenza e assistenza sociale pubblici e le agenzie fiscali di cui al decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300, sono tenute ad approvvigionarsi attraverso gli accordi quadro stipulati dalla Consip Spa o il sistema dinamico di acquisizione realizzato e gestito dalla Consip Spa;
    – Verificato che nell’ambito delle Iniziative presenti nel Sistema dinamico di acquisto per le Pubbliche Amministrazioni (SDAPA) presenti in CONSIP non esiste l’iniziativa avente ad oggetto servizi comparabili con quelli oggetto della presente determinazione a contrarre;

    vorrei sapere la procedura da seguire per poter procedere visto che ho provato a farlo ma non ci sono riuscita.
    Nell’attesa di chiarimenti, la ringrazio anticipatamente e le auguro una buona giornata.

    • Nicola Arena dice:

      Carissima Nicoletta,
      puoi inserire altri preamboli, nel foglio “DETERMINE” a partire dalla colona BF (in questo modo i preamboli che inserisci andranno solo nella determina in argomento).
      Oppure, puoi inserire altri preamboli nel foglio “Stampa determine” (in queto caso i tuoi preamboli saranno stampati in tutte le determine).

      MA DEVI ESSERE SINTETICA, ad esermpio puoi scrivere:
      Visto l’art. 1 Comma 583 della legge del 27 dicembre 2019, n. 160.

  20. Caterina Lo Bianco dice:

    CU 2020
    premesso che ho solo operatori esterni da includere nella CU2020, a cui ho calcolato la ritenuta d’acconto del 20%, nel caso di fattura elettronica da parte di un esterno con regime fiscale RF19, e quindi esente irperf e iva, come codice da inserire al punto 6 del quadro certificazione lavoro autonomo, devo mettere 7 o 8? sono indecisa tra i due codici.
    ho pagato alla mia DS un compenso a cui ho applicato solo la ritenuta irpef. Va inserita nella CU anche se ho comunicato a noipa come compenso accessorio fuori sistema.

  21. Bartolo Galeota dice:

    Scusi, mi chiedevo quanto tempo di solito si prende per inviare il file Determine 2020, dalla data di tasmissione dell’incarico via mail sulla Sua casella di posta elettronica?

  22. Elisa dice:

    molto interessante Elisa di Cosmoacademy.it.

  23. CATERINA LO bIANCO dice:

    DOTT. ARENA, LE CHIEDO UN’ALTRA GENTILEZZA
    SONO IN DISACCORDO CON LA MIA NUOVA ds A CAUSA DI UN CIG.
    IN AGOSTO, CON LA VECCHIA ds, HO RICHIESTO DEI PREVENTIVI PER LAVORI DI MANUTENZIONE E HO RICHIESTO UN CIG. LA COMPARAZIONE E L’AGGIUDICAZIONE è STATA CONCLUSA A SETTEMBRE CON LA NUOVA DS E NEL CONTRATTO HO INSERITO IL CIG GIà RICHIESTO…. POICHè IL PREVENTIVO DELLA DITTA VINCITRICE è STATO INTEGRATO CON NUOVI LAVORI (URGENTI E NON PREVENTIVATI AD AGOSTO E CON LA NECESSITà DI SPENDERE TUTTO IL BUDGET DISPONIBILE ALTRIMENTI SAREBBE STATO RESTITUITO ALL’ENTE LOCALE FINANZIATORE), ABBIAMO ALLA FINE FATTO UN UNICO CONTRATTO CHE COMPRENDEVA I LAVORI DEL PRIMO PREVENTIVO E DEL SECONDO INTEGRATIVO… METTENDO IL CIG DI AGOSTO
    MA ORA LA ds HA IL DUBBIO CHE DOVEVA ESSERE RICHIESTO UNO NUOVO , MA IL CONTRATTO NON PUò AVERE DUE CIG E POI L’INTEGRAZIONE è STATA FATTA SUL VECCHIO PREVENTIVO, NON SI è TRATTATO DI UN PREVENTIVO EX NOVO …..
    AVENDO FATTO UN UNICO CONTRATTO HO RITENUTO CHE SI POTESSE FARE RIFERIMENTO A QUEL CIG …ALTRIMENTI SI SAREBBERO DOVUTI FARE DUE DISTINTI CONTRATTI CON DUE CIG DIFFERENTI …ALLA STESSA DITTA ….
    LA MIA NUOVA DS SOSTIENE CHE IL CIG RICHIESTO A SUO TEMPO APPARTENEVA ALLA VECCHIA GESTIONE, E POICHè LA CONCLUSIONE DEL CONTRATTO E L’INTEGRAZIONE DEL PRIMO PREVENTIVO è AVVENUTO DURANTE LA SUA GESTIONE, PER LA SOLA PARTE INTEGRATIVA SI SAREBBE DOVUTO RICHIEDERE UN NUOVO CIG…..
    PUò GENTILMENTE CHIARIRMI LE IDEE E FARLE CHIARIRE ANCHE ALLA MIA DS???
    GRAZIE IN ANTICIPO
    (MI PUò RISPONDERE ANCHE TRAMITE IL MIO INDIRIZZO MAIL…. LA PREGO HO DAVVERO BISOGNO)

    • Nicola Arena dice:

      Cara Caterina,
      A mio avviso è più che sufficiente il CIG preso in agosto.

      Nelle mie determine (e in quelle prodotte dal mio file DETERMINE 2019) inserisco sempre la frase:

      Qualora nel corso dell’esecuzione del contratto, occorra un aumento delle prestazioni di cui trattasi entro i limiti del quinto del corrispettivo aggiudicato, l’esecutore del contratto espressamente accetta di adeguare la fornitura/servizio oggetto del presente contratto, ai sensi di quanto previsto dall’art. 106 comma 12 del D.Lgs. 50/2016.

      Inoltre,
      l’importo del CIG può essere diverso dall’importo del contratto / ordine poiché essendo un adempimento che avviene prima della stipulazione, può essere (COME INDICO NEL MIO FILE DETERMINE 2019):
      Importo a base di gara oppure
      Importo complessivo stimato

      L’importo del CIG fotografa una situazione ipotetica, è un errore modificarlo o produrre unO nuovo per la differenza.

      Ti saluto
      Nicola Arena

  24. CATERINA LO bIANCO dice:

    DOTT. ARENA, LE CHIEDO LA GENTILEZZA DI DARMI QUALCHE DELUCIDAZIONE ALLA MIA DOMANDA CIRCA L’APERTURA DEL CONTO CORRENTE POSTALE.
    GRAZIE IN ANTICIPO

  25. Valeria dice:

    Buongiorno Nicola, intanto grazie per il suo supporto che per le segreterie e’ davvero prezioso, volevo chiederle un parere Riguardo il Mod. 770;
    premesso che a marzo son state regolarmente trasmesse all’Ag. Entrate le Certificazioni Uniche sia per dipendenti che per estranei, le risulta che sia possibile ora mandare solo il frontespizio del 770 o è necessaria la compilazione anche degli altri quadri?

    Saluti e buon lavoro!

  26. CATERINA LO bIANCO dice:

    gENTILISSIMO DOTT. aRENA,
    POTREI AVERE INFORMAZIONI SULL’APERTURA DI UN CONTO CORRENTE POSTALE PER LA MIA SCUOLA?
    IL MIO ISTITUTO NON POSSIEDE UN C/C/P E LA MIA DIRIGENTE, DI FRESCA NOMINA, LO VUOLE LO STESSO.
    CONSIDERATO CHE SERVIRà ESCLUSIVAMENTE PER I VERSAMENTI DEGLI ALUNNI E NON SARà UTILIZZATO PER UN SERVIZIO DI CASSA, COME POSSO FARE LA RICHIESTA ALLE POSTE O AD UN QUALSIASI UFFICIO POSTALE?
    gRAZIE SE MI VORRà DARE UNA MANO

  27. Paola dice:

    vorrei sapere se il programma x la liquidazione delle ferie posso acquistarlo come privata e non come istituzione scolastica. Grazie

  28. ALIBERTI CATERINA dice:

    Come calcolare la QUOTA DA DESTINARE AI DOCENTI PER L’ASSEGNAZIONE DEL BONUS VALORIZZAZIONE?

  29. Paola gilli dice:

    Dato che l’hanno prossimo ho cambiato scuola ed ho il personale docente, vorrei avere del materiale sui contratti, assenze, ecc. sono un’assiStenTe amministrativa. Devo Rispolverare il lavoro

  30. Ornella dice:

    Grazie Nicola Arena per tutto quello che posta sul suo sito. Validissimo aiuto per tutti noi.
    Saluti Ornella.

  31. Fabio P. dice:

    Gentile Collega,
    ti ringrazio per l’utile file “DETERMINE 2019”.
    Sovente visito il tuo sito alla ricerca di documenti sempre interessanti.
    Ho avuto modo così di apprezzare la tua professionalità.
    Le persone come te, per me e per tanti colleghi, sono un riferimento e un sostegno prezioso, in questo nostro lavoro che ci chiede di essere sempre più eclettici.
    UN SALUTO

  32. Anonimo dice:

    Persona eccezionale,
    fuori dal comune.
    Umiltà d’animo, disponibilità, serietà sono le caratteristiche che ti rappresentano.
    Grazie per ogni tuo prezioso aiuto caro Nostro Dsga.

  33. IDA PELOSO dice:

    GRAZIE !!!

  34. TINA dice:

    Alla fine della mia carriera scolastica (sono in pensione dal 1 settembre ) Un ringraziamento sincero è più che dovuto a te,caro amico NICOLA che sempre disponibile, gentile e cortese, hai semplificato il lavoro e aiutato nel momento del bisogno grazie.

    Io ho sempre amato il mio lavoro ..e non ti nascondo mi manca !!!

    Non ho rimpianti perché ho fatto quello che era giusto fare e forse anche di più….

    Una frase di Fabrizio De Andrè, nella canzone Il suonatore Jones si addice a questa circostanza ..” e un ridere rauco e ricordi tanti…..”

    Auguro a te un sereno prosieguo lavorativo.

    Con stima e affetto

    Tina

  35. rosanna dice:

    grazie per la tua professionalita’

    • Marica dice:

      Buongiorno Dott. Arena,
      Intanto grazie perché in questo mio primo anno da DSGA ho sempre trovato il suo sito una grande risorsa.
      Le/Vi scrivo oggi perché mi trovo in difficoltà con una CU 2020: dopo aver fatto l l’invio mi sono accorta di alcuni errori e ho pensato di fare una CU di annullamento. Il programma mi chiede di identificare la CU che voglio annullare con due codici diversi: il primo dovrebbe essere il numero di protocollo dell invio (17 cifre) che ho inserito e poi mi chiede un altro “codice” che chiama “numero progressivo della singola CU ” che dovrebbe essere a 6 cifre e che io non trovo da nessuna parte. Potreste aiutarmi?
      Grazie

  36. rosanna dice:

    grazie per tuo supporto

  37. gIUSEPPE sTRANIERI dice:

    come POSSO STAMPARE IL REGISTRO ANNUALE DELLE DETERMINE?

    • elisa dice:

      Buongiorno sig. stranieri,
      Basta entrate nel registro ( il prospetto giallo che compili tutte le volte che devi elaborare una determina) file – stampa e il gioco e’ fatto.

      Buona giornata

  38. gIUSEPPE sTRANIERI dice:

    come POSSO STAMPARE IL REGISTRO ANNUALE DELLE DETERMINE ?

  39. Grazie Nicola Arena. Tutto ok con la certificazione dei crediti commerciali 2018!

  40. marisa dice:

    GRADIREI UNA SPIEGAZIONE SEMPLICE SULLE LINEE GUIDA N 4 – grazie

  41. Anonimo dice:

    Interessante utile

  42. domenica dice:

    Ho provato a cercare qualcuno dei files vecchi, ma, cliccando sulla pagina, viene fuori “page not found”; li ha tolti tutti? E non si possono piu’ prelevare quelli vecchi?

  43. Rosa rita Orlando dice:

    Grazie. Un sito interessante

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.